Provaci ancora, Sam!
aiuto regia: Giulia Placidi
Allan Felix, critico cinematografico appassionato di Humphrey Bogart, è stato appena costretto a divorziare dalla moglie Nancy. I suoi due amici, Linda e Dick Christie, cercano di convincerlo a tentare di ricostruirsi una vita sentimentale, frequentando altre donne. Lui accetta e, oltre che cercare una nuova compagna, è "vittima" delle apparizioni di Humphrey Bogart, che gli offre consigli sul comportamento da tenere con le donne, e naturalmente è visto e sentito solo da Allan.
Allan, per far colpo sulle donne presentategli dagli amici, cerca di apparire sexy, disinvolto e sofisticato anche se non ci riesce quasi mai, poiché è pieno di complessi e per di più completamente imbranato. Dopo diversi incontri coronati dall'insuccesso, Allan si accorge che sta iniziando a provare qualcosa per Linda, la moglie del suo miglior amico, l'unica donna con la quale si sente a proprio agio e non ha bisogno di indossare nessuna maschera.
Anche Linda è attratta da Allan, ma la loro relazione all'insaputa di Dick è destinata a non avere seguito, proprio come accade per Rick (Bogart) e Ilsa (Ingrid Bergman) nel film Casablanca del 1942. Questa commedia brillante in tre atti, opera del regista, sceneggiatore ed attore americano, Woody Allen, fu scritta e portata in scena a Broadway con grande successo nel 1969. Tre anni più tardi, il regista Herbert Ross ne curò la trasposizione cinematografica, Il titolo allude alla celebre frase - Play It Again Sam - che Ingrid Bergman dice al pianista nero in "Casablanca" quando gli chiede di suonare ancora una volta "As Time Goes by".